
Esiste un posto magico sugli altopiani del Gran Sasso, e questo posto si chiama Ristoro Mucciante.
Capita così che decidiamo un giorno di passare per il Gran Sasso nel nostro tragitto dalle Marche a Roma, complice la visita a Marco e Anna che sono al momento all’Aquila.
Il Gran Sasso per noi è una vera e propria scoperta, un posto bellissimo che ricorda molto gli altopiani del Tibet. Attraversiamo i vari altipiani in auto, fermandoci di tanto in tanto tra laghetti, mandrie di pecore al pascolo o mucche che tranquillamente camminano sul ciglio della strada.
Verso pranzo ci dirigiamo a Fonte Vetica, nella piana di Campo Imperatore, dove già da lontano si vede il Ristoro Mucciante, con le moltissime macchine parcheggiate li intorno e i fumi dei barbecue lì presenti che si alzano al cielo.

A mano a mano che ci si avvicina, si capisce che questo luogo è un’istituzione, una tradizione per gli appassionati della montagna, dei motociclisti e anche delle famiglie che qui decidono di passare una giornata assieme.
Come funziona il Ristoro Mucciante
La caratteristica di questo posto è che compri direttamente da loro la carne che viene coltivata a Campo Imperatore, dalle braciole alle costine e bistecche, alle salsicce e ovviamente gli ARROSTICINI, vere e proprie star di questo luogo.
Una volta comprato il tutto (gli arrosticini costano 0.65€ l’uno), si utilizza uno dei tanti bracieri messi a disposizione dal ristoro per cucinarli: non bisogna pensare a nulla, perche la carbonella viene accesa da loro grazie a dei spargifiamme potentissimi che in pochissimo tempo li fanno ardere!

La bellezza di questo posto sta propro in questo: comprarsi gli arrosticini e cucinarseli da soli, e poi mangiarseli in uno dei tanti tavoli messi a disposizione per le persone.
I più organizzati si portano da casa anche ombrelloni, tovaglie e magari qualche bibita nascosta nelle borse frigo (in teoria sono vietati cibi e bevande portate da casa), e passano cosi una bellissima giornata assieme ad amici e familiari.
Questo posto mi è entrato nel cuore, per via della sua semplicità e veracità, che racchiude la tradizione culinaria più profonda dell’Abruzzo, gli arrosticini, unendola al bellissimo panorama della piana di Campo Imperatore.

La storia del Ristoro Mucciante
Curiosa la storia di questo posto: era stato costruito per ospitare il “Way Station Cafè”, l’autogrill della stazione di servizio Texaco presso la quale i protagonisti del film “Autostop rosso sangue” di Pasquale Festa Campanile si fermano a fare rifornimento, durante una gita in California.
Finite le riprese del film, il signor Mucciante, che aveva un chiosco di carne poco distante, rilevò il locale e ne fece il ristoro che ora è conosciuto in tutto Abruzzo e non solo.

Informazioni pratiche
Ristoro Mucciante
Loc. Fonte Vetica, 67023 Castel del Monte AQ
Aperto da maggio ad ottobre
Pagina Facebook Ristoro Mucciante
emanuele paoloni says:
Posto eccezionale con prezzi abbordabili. Gli arrosticini sono buonissimi (te li devi cuocere da solo ma hai a disposizione il tuo barbecue
Eleonora | Viaggiatori Nel Tempo says:
verissimo! luogo magico! e la cosa di cuocersi da soli gli arrosticini secondo me lo rende ancora piu bello!
Davide says:
La carne che viene coltivata è imbattibile
Eleonora | Viaggiatori Nel Tempo says:
ciao Davide, hai ragione, gli arrosticini erano buonissimi!